Come creare un wallet per criptovalute
Introduzione:
Come creare un wallet per criptovalute? In questo articolo scopriremo il primo passo da compiere ovvero creare un wallet per poter custodirle, inviarle e riceverle.
Il mondo delle criptovalute sta diventando sempre più popolare e importante, con molti più investitori che cercano di entrarvi.
Un passo fondamentale per iniziare con le criptovalute è la creazione di un wallet.
Un wallet di criptovalute è un luogo virtuale dove puoi archiviare, inviare e ricevere criptovalute.
È una sorta di “portafoglio digitale” che ti consente di gestire le tue attività finanziarie online.
In questo articolo ti guiderò attraverso i passi per creare il tuo primo wallet di criptovalute.
Ti mostreremo come scegliere il tipo di wallet più adatto alle tue esigenze, come registrarti sul sito del wallet, creare un indirizzo di ricezione e salvare le informazioni di accesso. VI forniremo anche informazioni su come utilizzare il tuo wallet una volta che sarai pronto a iniziare a investire.
In questa guida completa imparerete tutto quello che c’è da sapere sul come creare un wallet per criptovalute.
Indice dei contenuti:
Cos’è un wallet di criptovalute?
Un wallet di criptovalute è uno strumento digitale che ti consente di custodire, inviare e ricevere valute digitali.
Funziona come un portafoglio virtuale, dove puoi gestire le tue attività finanziarie online con le criptovalute.
Il wallet è costituito da due indirizzi: uno pubblico e uno privato.
Puoi utilizzare l’indirizzo pubblico per ricevere criptovalute e quello privato (che deve rimanere sempre segreto) che ti dà l’accesso e il pieno controllo ai tuoi fondi, per esempio, se qualcuno dovesse venire a sapere la chiave privata del tuo wallet ha accesso ai tuoi fondi e ne ha il pieno controllo senza restrizioni.
Inoltre, puoi utilizzare il tuo wallet per inviare criptovalute a altri indirizzi.
Un esempio:
Facendo un esempio molto semplice e pratico: prendiamo in considerazione i conti in banca tradizionali (un wallet essenzialmente è come un conto in banca ma con l’unica differenza che non è gestito da nessuno tranne che da te e quindi anche la sicurezza del conto dipende interamente da te), in ogni conto bancario c’è un IBAN che si comunica per poter ricevere fondi, ecco l’IBAN è come la chiave pubblica del tuo wallet, invece il PIN della carta o dell’ebanking corrisponde alla chiave privata del tuo wallet perchè ti dà l’accesso e il pieno controllo al conto.
Ci sono diversi tipi di wallet di criptovalute tra cui: wallet online, hardware e software, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità e specialmente ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Scegliere il tipo di wallet più adatto alle tue esigenze dipende dalla tua priorità in termini di sicurezza, accessibilità e praticità.
I wallet sono progettati per tenere al sicuro le tue criptovalute da eventuali minacce online e furti d’identità per esempio sempre a patto che custodisci la tua chiave privata nella segretezza più assoluta.
Tipi di wallet
Adesso vedremo i quattro tipi di wallet che esistono:
- Wallet online
- Wallet hardware
- Wallet software
- Paper wallet
Wallet online
I wallet online sono ospitati su un server remoto e accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Possono essere suddivisi in due categorie: custodiali e non custodiali.
Wallet custodiali: sono gestiti da un’entità terza che detiene le chiavi private per te. Questo significa che l’entità terza ha il controllo totale sui tuoi fondi e che sei soggetto a eventuali rischi connessi alla sicurezza delle informazioni online.
Wallet non custodiali: sono gestiti da te, il che significa che detieni le chiavi private e che sei responsabile della sicurezza dei tuoi fondi. Questi wallet sono più sicuri, ma richiedono una maggiore conoscenza delle criptovalute e della sicurezza informatica.
Esempi di wallet online custodiali
- Coinbase Wallet: uno dei più popolari wallet online custodiali, Coinbase offre un’interfaccia user-friendly e una vasta selezione di criptovalute supportate.
- Blockchain.com Wallet: un altro wallet online custodiale che offre sicurezza avanzata e una grande varietà di funzionalità, tra cui la possibilità di inviare e ricevere criptovalute, acquistare e vendere criptovalute e tanto altro.
Esempi di wallet online non custodiali
- MyEtherWallet (MEW): un wallet non custodiale che ti permette di gestire in modo autonomo le tue chiavi private e di accedere a un’ampia varietà di token Ethereum.
- MetaMask: un wallet browser-based non custodiale che ti permette di accedere alla rete Ethereum e di interagire con le dApps decentralizzate.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti wallet online disponibili. Scegli quello che ritieni sia più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi di investimento in criptovalute.
Wallet hardware
I wallet hardware sono dispositivi fisici che fungono da portafogli digitali. Sono molto sicuri poiché le chiavi private vengono archiviate offline, ma possono essere più costosi e meno pratici rispetto ai wallet online e software.
Esempi di wallet hardware
- Ledger Nano X: un wallet hardware di alta qualità che offre una sicurezza avanzata per le tue criptovalute. Può essere utilizzato per archiviare una vasta gamma di criptovalute e include anche un display OLED per verificare le transazioni.
- Trezor Model T: un altro wallet hardware di alta qualità che offre sicurezza e praticità. Include un display touch e supporta una vasta gamma di criptovalute.
- KeepKey: un wallet hardware di dimensioni contenute che offre un’interfaccia user-friendly e sicurezza avanzata per le tue criptovalute.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti wallet hardware disponibili sul mercato. Scegli quello che ritieni sia più adatto alle tue esigenze in termini di sicurezza, praticità e costo.
Wallet software
I wallet software sono scaricabili sul tuo computer o dispositivo mobile e possono essere utilizzati offline. Sono più sicuri dei wallet online ma meno pratici rispetto ai wallet hardware.
Esempi di wallet software
- Exodus: un wallet software desktop che offre un’interfaccia user-friendly e una vasta gamma di criptovalute supportate.
- Jaxx Liberty: un wallet software disponibile sia per desktop che per dispositivi mobile che offre una semplice interfaccia e una vasta selezione di criptovalute supportate.
- Electrum: un wallet software desktop open source che offre sicurezza avanzata e una grande flessibilità per la gestione delle tue criptovalute.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti wallet software disponibili sul mercato. Scegli quello che ritieni sia più adatto alle tue esigenze in termini di sicurezza, praticità e funzionalità.
Paper wallet
I paper wallet sono portafogli che consistono in un pezzo di carta con le informazioni sulle tue chiavi private stampate sopra. Sono molto sicuri poiché le informazioni non vengono archiviate online, ma devi essere molto attento a non perdere o danneggiare il pezzo di carta.
Esempi di paper wallet
- BitAddress: un servizio web open source che ti permette di generare una chiave privata e un indirizzo pubblico per la tua criptovaluta e di stampare i dettagli su un foglio di carta.
- WalletGenerator: un’altra opzione per la creazione di un paper wallet che offre una semplice interfaccia e la possibilità di generare chiavi private e indirizzi pubblici per una vasta gamma di criptovalute.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti servizi disponibili per la creazione di un paper wallet. Scegli quello che ritieni sia più adatto alle tue esigenze in termini di sicurezza e praticità.
Scegliere il tipo di wallet più adatto alle tue esigenze dipende dalla tua priorità in termini di sicurezza, accessibilità e praticità. È importante fare una valutazione accurata e scegliere il wallet più adatto alle tue esigenze per proteggere i tuoi fondi e gestire in modo efficace le tue attività finanziarie online con le criptovalute.
Come creare un wallet per criptovalute passo per passo
Ecco il processo passo per passo su come creare un wallet per criptovalute:
- Scegli il tipo di wallet: come descritto in precedenza, ci sono diversi tipi di wallet tra cui scegliere. Scegli quello che ritieni sia più adatto alle tue esigenze in termini di sicurezza, accessibilità e praticità.
- Scarica o crea il wallet: se hai scelto un wallet software, scaricalo sul tuo computer o dispositivo mobile. Se hai scelto un wallet online, crea un account sul sito web del provider.
- Proteggi le tue informazioni: scegli una password sicura e memorizzala in un posto sicuro. Se hai scelto un wallet non custodiale, memorizza le informazioni sulle tue chiavi private in un posto sicuro, lontano da Internet (scriverle su un foglio di carta e nasconderlo in cassa forte è una buona idea, assicurati di non mostrare le chiavi a nessuno, ci sono varie strategie e metodi creativi per custodire le chiavi private in totale sicurezza).
- Ricevi indirizzo wallet: ogni wallet ha un indirizzo univoco che ti permetterà di ricevere criptovalute. Copia questo indirizzo e tienilo da parte.
- Inizia a utilizzare il tuo wallet: puoi iniziare a inviare e ricevere criptovalute utilizzando il tuo nuovo wallet. Assicurati di tenere traccia delle transazioni e di mantenere il tuo wallet sicuro.
È importante seguire questi passi per creare il tuo wallet per criptovalute in modo sicuro e corretto. Assicurati di utilizzare un provider affidabile e di tenere sempre sotto controllo la sicurezza del tuo wallet per proteggere i tuoi fondi.
Scelta del tipo di wallet
La scelta del tipo di wallet dipende dalle tue esigenze personali in termini di sicurezza, praticità e funzionalità.
Ecco alcune cose da considerare nella scelta del tuo wallet:
- Sicurezza: se sei preoccupato per la sicurezza delle tue criptovalute, potresti voler considerare l’utilizzo di un wallet hardware o di un paper wallet, che offrono entrambi un livello di sicurezza superiore rispetto ai wallet software.
- Praticità: se vuoi un wallet che sia facile da usare e che possa essere acceduto da qualsiasi luogo, potresti voler considerare l’utilizzo di un wallet online o di un wallet software.
- Funzionalità: se desideri un wallet che offra una vasta gamma di funzionalità, come la possibilità di scambiare criptovalute o di accedere a strumenti di analisi, potresti voler considerare l’utilizzo di un wallet software.
Considera questi fattori e scegli il wallet che ritieni sia più adatto alle tue esigenze. Ricorda che, indipendentemente dal tipo di wallet che scegli, è importante prendere precauzioni per proteggere le tue criptovalute, come ad esempio la memorizzazione sicura delle informazioni sul tuo wallet e la creazione di una copia di backup delle informazioni.
Registrazione sul sito del wallet
La registrazione sul sito del wallet è un processo semplice che richiede alcuni passaggi fondamentali:
- Scegli il wallet online che desideri utilizzare e vai sul loro sito web.
- Clicca sul pulsante “Registrati” o “Crea un account”.
- Inserisci i tuoi dati personali, come il nome, l’indirizzo email e una password sicura.
- Verifica la tua email: ti verrà inviata un’email di conferma con un link per verificare il tuo account. Clicca sul link per completare la registrazione.
- Configura il tuo account: una volta completata la registrazione, accedi al tuo account e segui le istruzioni per configurare il tuo wallet. Potresti dover verificare la tua identità o aggiungere informazioni sul tuo metodo di pagamento.
- Inizia a utilizzare il tuo wallet: una volta che il tuo account è stato configurato, sei pronto per iniziare a utilizzare il tuo wallet per inviare, ricevere e gestire le tue criptovalute.
Questi sono i passaggi di base per la registrazione sul sito del wallet. Potrebbero esserci alcune variazioni a seconda del wallet che scegli, ma in generale il processo dovrebbe essere abbastanza semplice e intuitivo.
Creazione di un indirizzo di ricezione
- Accedi al tuo account sul wallet online.
- Cerca la sezione “Ricevi” o “Indirizzi”.
- Clicca sul pulsante “Crea nuovo indirizzo”.
- Verifica l’indirizzo di ricezione: una volta che hai creato un nuovo indirizzo di ricezione, verifica che sia corretto e memorizzalo da qualche parte per usarlo in futuro.
- Condividi il tuo indirizzo di ricezione con chiunque desideri inviarti criptovalute.
Questi sono i passaggi di base per creare un indirizzo di ricezione sul tuo wallet online. In alcuni casi, potresti dover seguire procedure leggermente diverse, ma in generale il processo dovrebbe essere abbastanza semplice e intuitivo. Una volta che hai creato il tuo indirizzo di ricezione, sei pronto per iniziare a ricevere criptovalute sul tuo wallet
Salvataggio delle informazioni di accesso
- Memorizza la tua password: la password che hai scelto durante la registrazione sul wallet online è molto importante e dovrebbe essere memorizzata in un posto sicuro. Non condividere mai la tua password con nessuno e tienila al sicuro.
- Scarica una copia delle informazioni di accesso: alcuni wallet online ti offrono la possibilità di scaricare una copia delle informazioni di accesso, come le chiavi private o le frasi di recupero. Queste informazioni sono importanti per accedere al tuo wallet in futuro, quindi assicurati di tenerle al sicuro.
- Stampa una copia delle informazioni di accesso: se preferisci avere una copia cartacea delle tue informazioni di accesso, puoi stamparle e tenerle al sicuro in un luogo sicuro.
Questi sono i passaggi di base per salvare le informazioni di accesso del tuo wallet online. Assicurati di seguirli con attenzione per evitare di perdere l’accesso al tuo wallet in futuro. Ricorda che se perdi le tue informazioni di accesso, potresti non essere in grado di recuperare le tue criptovalute.
Adesso che abbiamo visto come creare un wallet per criptovalute andiamo a vedere come utilizzarlo.
Come utilizzare il wallet
Adesso andremo a vedere come andare ad utilizzare il wallet che avete appena creato.
Ricezione di criptovalute
- Fornisci il tuo indirizzo di ricezione: a chi vuoi inviare le tue criptovalute, fornisci il tuo indirizzo di ricezione presente sul tuo wallet.
- Ricevi le criptovalute: una volta che il destinatario ha inviato le criptovalute al tuo indirizzo di ricezione, dovresti essere in grado di visualizzare il nuovo saldo sul tuo wallet.
Invio di criptovalute
- Accedi al tuo account sul wallet online.
- Clicca sulla sezione “Invia” o “Trasferisci”.
- Inserisci l’indirizzo del destinatario: inserisci l’indirizzo del destinatario a cui vuoi inviare le tue criptovalute. Assicurati di verificare che l’indirizzo sia corretto prima di procedere.
- Inserisci l’importo da inviare: inserisci l’importo esatto di criptovalute che vuoi inviare.
- Conferma e invia: controlla che tutte le informazioni siano corrette e conferma l’invio.
Visualizzazione del saldo
- Accedi al tuo account sul wallet online.
- Clicca sulla sezione “Saldo” o “Portafoglio”.
- Visualizza il tuo saldo: dovresti essere in grado di visualizzare il tuo saldo attuale di criptovalute sul tuo wallet.
Questi sono i passaggi di base per ricevere, inviare e visualizzare il saldo di criptovalute sul tuo wallet. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni per evitare errori e garantire la sicurezza delle tue criptovalute.
Conclusione
In questo post abbiamo visto come creare un wallet per criptovalute, partendo dalla definizione di cosa sia un wallet e dei diversi tipi disponibili, tra cui wallet online (custodiali e non custodiali), wallet hardware e paper wallet.
Abbiamo anche descritto i passaggi per la registrazione sul sito del wallet, la creazione di un indirizzo di ricezione, il salvataggio delle informazioni di accesso e come utilizzare il wallet per ricevere, inviare e visualizzare il saldo di criptovalute. Ricordiamo che il funzionamento dei wallet è identico per tutti i tipi di wallet su alcuni tipi ci vogliono delle autenticazioni in più e su altri (online) ci vanno registrazioni e login in piu.
È importante ricordare che le criptovalute sono un investimento ad alto rischio e che è fondamentale proteggere il proprio wallet da eventuali minacce informatiche. Consigliamo vivamente di utilizzare un wallet hardware per una maggiore sicurezza, tenere al sicuro le informazioni di accesso e creare un backup delle informazioni sul wallet.
Related Posts
Come funzionano le criptovalute
Introduzione: In questo articolo andremo a...
Criptovalute cosa sono?
Introduzione: Criptovalute che cosa sono? Diamo...
0 commenti